clicca quà per testo in italiano
The Umbro Bronze age site is located upon a west-facing slope just below a small rocky peak; a bedrock wall lies behind the site and rises above it. The site was excavated from 1998 through 2002, with small further excavations in 2007. The excavations revealed a settlement witha homogeneous pottery assemblage with generic Early-Middle Bronze Age associations, for which the closest parallel is the Rodì-Tindari-Vallelunga style of eastern Sicily. In good agreement with this association, one radiocarbon date (from the cobbled pavement below the pot deposition) placed the site's occupation between 1800 and 1500 BC (calibrated).
The most striking feature of the site was an oval pavement about 3 metres by 5 metres cobbled with small flat stones. This pavement appears to have rested upon an oval concavity excavated into the sterile subsoil and then filled in, and it is bounded upon one side by a linear bedrock outcrop which may have provided the base for a wall; a course or two of stones atop this outcrop and a horseshoe-shaped line of stones at the back of the site may form the remains of wall structures. It is likely that this pavement outlines a hut foundation once surrounded by low walls, now mostly destroyed.
Upon this pavement three whole vessels were found: two cups with tall loop handles and one larger basin with two horizontal handles. The completeness of these pots and the composition of the assemblage (with drinking vessels and a basin) suggests that it is an intentional ritual deposition, perhaps placed there when the site was abandoned. Directly below it was found one horn of a horn-shaped cup handle similar to those found at contemporary ritual sites such as Monte Grande in Sicily. (For images of the finds, see here).
Following the site's abandonment, the entire pavement was covered with tumbled rock fall up to two metres thick. This rock fall contained pottery similar to that found upon the cobbled surface, which suggests that the hill directly above the surface, now mostly bare bedrock, once contained contemporary Bronze Age remains as well. The site may have extended further to the west as well, as erosion has removed all the surface deposits in the field immediately to the west, while a very similar pottery assemblage was found, tumbled and out of context, in the upper levels of the Penitenzeria site, which lies immediately beyond this field.
Il sito dell'Età del Bronzo di Umbro sorge su un pendio rivolto ad ovest, subito al di sotto di un piccolo rilievo, ed è chiuso alle spalle da un'alta parete di roccia. Il sito è stato scavato tra il 1998 e il 2002, con un'ulteriore breve esplorazione nel 2007. Le indagini hanno rivelato la presenza di un insediamento caratterizzato da un assemblaggio ceramico omogeneo, genericamente databile al Bronzo Antico-Medio, i cui paralleli più stretti vanno ricercati nello stile di Rodì-Tindari-Vallelunga tipico della Sicilia orientale. In accordo con quest'associazione, una data radiometrica (da campione proveniente dalla pavimentazione in ciottoli al di sotto del deposito ceramico) fissa l'occupazione del sito tra il 1800 e il 1500 a.C. in cronologia calibrata.
Una delle strutture più singolari messe in luce in questo sito consiste in una pavimentazione ovale di circa 3x5 metri costituita di piccole pietre piatte. Questa pavimentazione è stata realizzata sopra una larga fossa ovale scavata nel suolo sterile e successivamente colmata, ed è delimitata su un lato da un affioramento di roccia ad andamento lineare che potrebbe essere stato utilizzato come base per un muro. Un corso o due di pietre poste al di sopra di questo banco roccioso e un allineamento di pietre a ferro di cavallo sembrano da interpretarsi come resti di strutture murarie. E' probabile che questa pavimentazione costituisse la fondazione di una capanna, e che fosse circondata da basse strutture murarie ora quasi interamente distrutte.
Al di sopra di questa pavimentazione sono stati rinvenuti tre vasi completi: due coppe con alte anse a nastro e un largo bacile con due anse orizzontali. Il fatto che questi recipienti siano completi, così come la composizione stessa dell'assemblaggio (due vasi potori e un bacile), suggeriscono che si tratti di una deposizione rituale intenzionale, forse attuata contestualmente all'abbandono del sito. Subito al di sotto è stata trovata un'ansa cornuta simile a quelle visibili sulle coppe rinvenute in siti rituali coevi quali Monte Grande in Sicilia. (Clicca qui per le immagini dei reperti).
In seguito all'abbandono del sito l'intera pavimentazione è stata ricoperta da un livello di detrito roccioso dello spessore di due metri. Questo strato di detrito conteneva ceramica simile a quella raccolta sulla pavimentazione in pietra, a suggerire che la collina soprastante il sito, ora ridotta quasi completamente da nuda roccia, un tempo ospitava tracce di frequentazione dell'Età del Bronzo. Il sito forse si estendeva anche in direzione ovest, in terreni dove l'erosione ha rimosso tutti i depositi superficiali. Infatti una assemblaggio ceramico dalle caratteristiche analoghe è stato rinvenuto, rimaneggiato e fuori contesto, nei livelli superiori del sito di Penitenzeria, che si trova immediatamente al di là di questi terreni.
© images and text copyright Bova Marina Archaeological Project 2011